| 18-07-2012  - Inaugurazione del Polo Tecnologico Lucchese .jpg) - .jpg)
 In occasione dell'inaugurazione del Polo Tecnologico Lucchese  il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli esprime soddisfazione  per la realizzazione di questa importante struttura al servizio delle imprese e  dell'innovazione. Il presidente Baccelli ringrazia tutti i soggetti che hanno  contribuito al raggiungimento di questo importante obiettivo per lo sviluppo  del territorio e in particolare sottolinea il  fondamentale contributo apportato dalla struttura dell'ufficio tecnico della  Provincia di Lucca consistito in un lungo lavoro comprendente il progetto, la  gara di appalto, la realizzazione delle opere fino al loro collaudo.
 
 IL PROGETTO E LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO  ENERGETICO
 L'obiettivo principale è stato quello di ridurre i  consumi energetici dell'edificio e garantire condizioni di comfort interne  ottimali. Si è posta grande attenzione alla progettazione dell'involucro e  degli impianti di climatizzazione, così da garantire, durante tutte le stagioni,  un buon livello di temperatura e umidità dell'aria. In particolare le pareti  del fabbricato sono caratterizzati da un sistema che garantisce un'alta  coibentazione in modo da non risentire della temperatura esterna.
 
 .jpg)  .jpg)  .jpg)
 UN SISTEMA INNOVATIVO
 Le pareti sono state realizzate secondo un sistema  altamente innovativo: una “doppia pelle dinamica” un sistema cioè di pareti  doppie che permette, grazie alla possibilità di chiudere la superficie  trasparente esterna, di incrementare l'isolamento termico della parete interna  ed evitare il fenomeno della parete fredda tipico di molti uffici.
 Attraverso la presenza di un potente sistema  fotovoltaico viene prodotta una quantità di energia in grado di soddisfare  quasi interamente il fabbisogno energetico dell'edificio. L'energia termica  necessaria al riscaldamento dell'intero complesso è garantita invece  dall'installazione di un impianto geotermico.
 La climatizzazione dell'edificio è garantita da un  sistema a soffitto radiante in tutti gli spazi destinati ad ufficio, mente in  quelli destinati ai laboratori, vista l'altezza degli ambienti, si è provveduto  a installare un sistema a pavimento radiante.
 E' stato realizzato un sistema idraulico che  utilizza acqua di falda non trattata per gli scarichi dei wc dell'edificio e per  l'irrigazione del giardino pensile e delle aree di pertinenza esterne. Tutti i  bagni, inoltre, sono dotati di rubinetti con riduttore di flusso e wc con  cassetta di scarico con getto differenziato.
 
 IL PREMIO ALL'INNOVAZIONE AMICA DELL'AMBIENTE
 L'edificio è stato oggetto di numerosi  riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale tra i quali il premio  Innovazione Amica dell'Ambiente conferito da Legambiete nel 2010 come miglior  edificio bioclimatico italiano dell'anno.
 .jpg) - .jpg)
 .jpg) - .jpg)
     |