| 
 Comune di Stazzema – Contratto di  Quartiere      COMUNE DI STAZZEMA – CONTRATTO DI  QUARTIERE  Localizzazione: StazzemaCliente: Comune  di Stazzema
 Progetto Architettonico: MSA Associati
 Project  Manager: Franco Landini
 Consulenza energetica: Centro  universitario Abita: Marco Sala, Rosa Romano
 2006. In Corso
 Descrizione La proposta di riqualificazione del Centro Storico di  Stazzema è stata elaborata in occasione del Bando di finanziamento previsto dal  Ministero dei Lavori Pubblici nel 2006. Il progetto elaborato per la  riqualificazione di un edificio storico da riconvertire ad edilizia  economico/popolare e la costruzione di un nuovo centro civico è stato  sviluppato in accordo con gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale. Entrambi  gli interventi ipotizzati mirano a ridurre il fabbisogno energetico degli  edifici in oggetto ed a proporre nuovi sistemi e tecnologie di costruzione che  possano implementare interventi analoghi nell’area geografica interessata. La  proposta inoltre abbraccia gli obiettivi delle direttive Ministeriali in  relazione alle proposte per i Contratti di Quartiere e indica l’attività di  ricerca che potrà essere sviluppata contemporaneamente alla realizzazione degli  interventi ipotizzati. La proposta è stata valutata positivamente ed è  attualmente in fase di concertazione in relazione all’entità dei finanziamenti  erogati.Strategie  Bioclimatiche
 
                  Scelta dell’orientamento e della forma  degli edifici;Adozione di misure di risanamento passivo  ed utilizzo di tecniche di costruzione tradizionali mediante l’impiego delle  tecnologie moderne (isolamento e massa termica) ;Tetto ventilato;Applicazione di sistemi intergrati attivi  per lo sfruttamento dell’energia solare (solare termico – fotovoltaico); Ventilazione naturale e il  miglioramento della qualità dell’aria; 
                  L’illuminazione naturale degli spazi  interni;Sistemi di schermatura mobili;Il pavimento radiante;Utilizzo di materiali “naturali” (malte,  intonaci, rivestimenti lapidei e legnosi, isolanti vegetali);Impiego di sistemi idraulici per il  recupero delle acque piovane e l’ottimizzazione dei consumi;Progettazione bioecologica della  vegetazione degli spazi esterni, proposti come elemento mitigatore del clima.     
 
 
 
       |